Bonus Bollette: Approvata la Legge, 200 Euro alle Famiglie a Basso Reddito. Requisiti e Beneficiari

Via Libera dal Senato al Decreto: Contributo Straordinario di 200 Euro per Famiglie con Isee fino a 25.000 Euro e Sostegni alle Piccole Imprese.

 

 

Advertisement

Bonus Bollette: Via Libera Definitivo al Decreto, 200 Euro alle Famiglie con Isee fino a 25.000 Euro
Con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, l’Aula del Senato ha dato il via libera definitivo alla fiducia posta dal Governo sul Decreto Bollette, approvando il disegno di legge di conversione del decreto n. 19, già licenziato dalla Camera. Il provvedimento, che doveva essere convertito in legge entro il 29 aprile 2025, introduce misure urgenti per mitigare l’impatto dei costi energetici su famiglie e imprese, con un investimento complessivo di circa 3 miliardi di euro. Tra le novità principali, un contributo straordinario di 200 euro per le famiglie a basso reddito e interventi mirati a sostegno delle piccole imprese.
Un Sostegno Concreto per le Famiglie
Il cuore del decreto è il bonus di 200 euro destinato alle famiglie con un Isee inferiore a 25.000 euro, una misura che si stima coinvolgerà circa 8 milioni di nuclei familiari in tutta Italia, per un costo totale di 1,6 miliardi. A Verona, sono oltre 95.000 le famiglie che potranno beneficiare di questo contributo, erogato direttamente sulle bollette dell’energia elettrica nel corso del 2025.
Il provvedimento non si limita al bonus una tantum. Tra le misure a favore dei consumatori, spicca l’estensione fino al 2027 della tutela per i clienti vulnerabili, garantendo loro condizioni agevolate nel mercato energetico. Inoltre, il cosiddetto “bonus elettrodomestici” è stato semplificato e potenziato: l’importo, variabile in base all’Isee, può ora raggiungere i 200 euro, rispetto ai precedenti 100 euro, per favorire l’acquisto di apparecchi a maggiore efficienza energetica.
Misure per le Imprese e Trasparenza
Il decreto dedica particolare attenzione alle piccole imprese, prevedendo l’azzeramento per sei mesi della componente Asos (oneri di sistema) sul costo dell’energia prelevata. Questa misura, pensata per alleggerire i bilanci delle PMI in un contesto di prezzi energetici ancora instabili, si affianca a interventi per rafforzare la trasparenza delle offerte al dettaglio e potenziare le sanzioni delle Autorità di vigilanza, come l’ARERA, contro pratiche commerciali scorrette.
Un Passo Verso la Stabilità Economica
L’approvazione del Decreto Bollette rappresenta un tassello importante nella strategia del Governo per contrastare il caro-energia, un tema che continua a pesare su famiglie e imprese. Se da un lato il contributo straordinario offre un sollievo immediato ai nuclei più fragili, dall’altro le misure per le imprese e la tutela dei consumatori vulnerabili mirano a costruire un sistema energetico più equo e sostenibile nel medio periodo. Tuttavia, resta da vedere come queste misure si tradurranno in benefici concreti, in un contesto economico ancora segnato da incertezze globali.
Con il via libera del Senato, il decreto è ora legge. L’attenzione si sposta ora all’attuazione pratica delle misure, con le famiglie e le imprese in attesa di vedere gli effetti tangibili di questo intervento. Per Verona e per l’Italia, il 2025 si apre con un segnale di sostegno, ma la sfida per una vera stabilità energetica rimane aperta.
Per ulteriori dettagli sul provvedimento e sull’accesso ai contributi, si rimanda al sito ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
fonte: l’arena
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement